PROGETTO DI
FORMAZIONE MARINARESCA
ED ESPLORAZIONE GEOGRAFICA

A CHI SI RIVOLGE:
ADULTI

Il progetto Offshore Summer Sail è volto ad unire formazione marinaresca ed esplorazione geografica, attraverso una navigazione a lungo raggio con equipaggi amatoriali attivi e motivati. 
---
Tutti i partecipanti all‘Offshore Summer Sail potranno partecipare alla Barcolana 2025 con un
20% di sconto e senza obbligo di partecipare al training pre-regata (comunque consigliato)

Turni Bisettimanali
e destinazioni 2025

Miglia e miglia di pura natura,
dove il vento ed il mare saranno i nostri unici orologi.

I° TURNO

3 - 16 ago

13 notti / 14 giorni
Imbarco: Milazzo
Sbarco: Trapani
Eolie, Ustica, Egadi

II° TURNO

17-30 ago

13 notti / 14 giorni
Imbarco: Trapani
Sbarco: Milazzo
Eolie, Ustica, Egadi



Quota di partecipazione individuale: € 1.600
Numero minimo di partecipanti: 6
Numero massimo di partecipanti: 24

La quota di partecipazione comprende:
Navigazione 13 notti/14 giorni-Comandante-istruttore - assicurazione R.C. e infortuni – porto di imbarco/sbarco – autorizzazione ancoraggio e ormeggio – tender e fuoribordo - gasolio - cambusa - t-shirt

La quota di partecipazione NON comprende:
viaggio a/r per il luogo di imbarco/sbarco - asciugamani - eventuali boe e porti di attracco intermedi – tutto quello non compreso alla voce "la quota comprende"

Turni Settimanali

I° TURNO

3-9 ago

6 notti / 7 giorni
Imbarco: Milazzo
Sbarco: Milazzo
Eolie

II° TURNO

10-16 ago

6 notti / 7 giorni
Imbarco: Milazzo
Sbarco: Milazzo
Eolie

III° TURNO

17 ago - 23 ago

6 notti / 7 giorni
Imbarco: Milazzo
Sbarco: Milazzo
Eolie

IV° TURNO

24-30 ago

6 notti / 7 giorni
Imbarco: Milazzo
Sbarco: Milazzo
Eolie

V° TURNO

31 ago - 6 set

6 notti / 7 giorni
Imbarco: Milazzo
Sbarco: Milazzo
Eolie



Quota di partecipazione individuale: € 750
Numero minimo di partecipanti: 6
Numero massimo di partecipanti: 24

La quota di partecipazione comprende:
Navigazione 6 notti/7 giorni-Comandante-istruttore - assicurazione R.C. e infortuni – porto di imbarco/sbarco – autorizzazione ancoraggio e ormeggio – tender e fuoribordo

La quota di partecipazione NON comprende:
viaggio a/r per il luogo di imbarco/sbarco - cambusa- gasolio asciugamani - eventuali boe e porti di attracco intermedi – tutto quello non compreso alla voce "la quota comprende"

Iscriviti
a Offshore Summer Sail

Come prenotare
1. Scaricare il modulo d’iscrizione sul LINK sottostante inviarlo a info@oxygenesail.it;
2. Effettuare il pagamento tramite bonifico del 50% della quota di partecipazione;
3. Effettuare il saldo 30 giorni prima della data di imbarco .
Modulistica

MODULO DI
ISCRIZIONE

Info e contatti:

Presidente Oxygene Sail
Tommaso Pio Cerulli Irelli

Info e contatti:

Segreteria
Oxygene Sail

Il progetto Offshore Summer Sail è volto ad unire formazione marinaresca ed esplorazione geografica, attraverso una navigazione a lungo raggio con equipaggi amatoriali attivi e motivati.

Il motto del team Oxygene Sail è: “sporcati le mani… agisci!”. Perché vivere il mare dalla barca non può prescindere dal fare e dal capire e, soprattutto, non è possibile se non attraverso un profondo rispetto dell’ambiente marino e dei suoi ritmi.

Il nostro obiettivo è insegnare ad andar per mare in sicurezza e consapevolezza, attraverso un coinvolgimento completo di tutto l’equipaggio secondo le proprie attitudini e capacità.
In barca a vela ci si diverte se a vela si va veramente“. Questo non vuol dire che non ci saranno momenti di relax e svago. Ogni giornata prevede il raggiungimento di una nuova meta, con soste intermedie in qualche splendida baia, notti in rada sotto le stelle e discese a terra in borghi marinari e spiagge turchesi.
Bagni, falò, chitarra, escursioni a terra o semplicemente sole, scacchi, riposo sotto l’ombra del nostro enorme tendalino, saranno stati conquistati con la tecnica e la tenacia che l’andar per mare richiede!


La Flotta

L‘Offshore Summer Sail si svolgerà in flottiglia. Siamo abituati a vedere flotte di festaioli nelle rade silenziose. Noi proponiamo una flotta marinara, dove socialità, divertimento e follia sono dentro lo spirito e il perimetro della marineria. Tutte le imbarcazioni utilizzate sono “armatoriali”, dunque portano con loro lo spirito e l’entusiasmo dei loro armatori, rendendo al flotta un luogo eccentrico e colorato dalle mille sfumature dell’Andar per Mare.
La flotta è coordinata dal “Commodoro” ed insieme a lui ci sono, oltre a due istruttori per ogni imbarcazione, un Direttore Tecnico ed un Direttore Didattico.
La flotta naviga sempre tutta insieme a distanza ravvicinata, favorendo incroci e piccole sfide tra gli equipaggi.

Programma

Attraverso l’Offshore Summer Sail, tutti/e i/le partecipanti acquisiranno le conoscenze necessarie per condurre un‘imbarcazione a vela in autonomia e sicurezza. 
Le navigazioni hanno una struttura bisettimanale. E’ possibile partecipare anche a una sola settimana. 
Ogni settimana si svolgerà in un’area di navigazione funzionale agli obiettivi didattici dati all’inizio. Il livello del gruppo sarà valutato in funzione del questionario compilato in sede di iscrizione e la verifica in mare. Gli argomenti trattati saranno quindi passibili di modifiche in funzione del livello di preparazione del gruppo.
PRIMA SETTIMANA

Regole, dotazioni e procedure di sicurezza;
Nomenclatura, teoria della nave, attrezzatura di coperta;
Teoria della vela (andature, rosa dei venti, fisica della barca a vela, le vele, riduzione delle vele, l’albero);
Rotazione in tutte le manovre e in tutti i ruoli di bordo;
Gestione dell’equipaggio (il riposo, divisione dei ruoli, collaborazione e coordinamento, la cambusa, gestione delle risorse energetiche e alimentari);
Manovre di ancoraggio (nomenclatura, procedure, pratica);
Navigazione costiera (carta nautica, coordinate geografiche, tempo e velocità, la bussola, rilevamenti);
La radio.

SECONDA SETTIMANA

Regolazione di fino delle vele e dell’albero;
Il timoniere (sensibilità, utilizzo a proprio favore dell’onda);
Navigazione stimata (rilevamento, il punto nave, rotta e velocità, gli errori);
Analisi di base delle condizioni meteorologiche e loro previsione;
La radio e le apparecchiature elettroniche di bordo;
Procedure di emergenza (recupero uomo in mare, la zattera di salvataggio, l’EPIRB, la falla, incendio a bordo);
Tecniche e strategie da tempo duro (preparazione della barca, vele da tempesta, l’ancora galleggiante, tattica da tempo duro).

SCARICA LA BROCHURE
Offshore Summer Sail